home page

IL SITO PER I CERCATORI D'ORO

     centinaia di pagine dedicate ai cercatori d'oro amatoriali.

                                  sei nel Sito vecchio di Zappetta Gialla

Attrezzatura amatoriale

 

NOTA BENE: QUESTO SITO HA CAMBIATO INDIRIZZO: PER VEDERLO AGGIORNATO ALL'OGGI, SENZA PUBBLICITA' E SEMPRE GRATIS  DIGITA

        www.minieredoro.it

 

                                          

pubbl. di Miniere d' Oro,(2003) 

 web.tiscali.it/minieredoro(2004)

Questa scheda ha l'unico scopo di fornire ai principianti alcune delle "nozioni base" che servono per iniziare razionalmente l'attività hobbistica del cercatore d'Oro.  Ad un esperto, la lettura di questa pagina risulterà senz'altro inutile, perché qui non si parlerà di malizie, trucchi e affini ma, come appena detto é una pagina rivolta agli "iniziandi", sperando che questa possa esser loro di un qualche aiuto.   

 1) L'attrezzatura da torrente

                                        

Gli stivali : sono scontati e la loro altezza dipende dal genere di "lavoro" che si intende svolgere, nel senso che se il materiale da raccogliere é all'asciutto, saranno probabilmente sufficienti quelli sotto al ginocchio, i quali torneranno utili al momento del lavaggio. Se invece s'intende raccogliere nell' acqua, ci si muoverà sicuramente più a proprio agio con gli stivali sopra al ginocchio e che eviteranno fastidiosissime infiltrazioni.

Una pala, un setaccio ed un secchio in cui riversare il "fino".

Un paranco (paranchino lungo un metro e più) é utile nei torrentelli di montagna perché oltre ad aiutare a smuovere il materiale che verrà poi raccolto con la pala, permette anche di spostare macigni di notevoli dimensioni i quali sono sovente ottimi posti da ricerca.

Il palotto, così chiamato in gergo é per intenderci quel mestolone oblungo con cui una volta agli empori si raccoglieva la farina o zucchero etc. dai "cassonetti" per poi pesarla. Si tratta di un utensile molto utile, sia per sostituire la stessa pala in angolini angusti, sia per quando al termine della giornata é venuto il momento di ripulire la canaletta, inclinandola quindi lateralmente e facendovi defluire sopra poca acqua alla volta affinché il materiale da essa finora trattenuto possa scorrere ed esser raccolto in un secchio (o già nella batea) posto al suo margine inferiore.

Per  quanto riguarda invece i setacci, nei fiumi si usa generalmente la grossa griglia appoggiata obliquamente per terra e sostenuta da un bastone, di modo che gettandovi contro la terra a palate, da un lato si depositerà la ghiaia (lo scarto) e dall' altra il fine utile. Nei torrentelli di montagna invece, per problemi di spazio e movimento é preferibile invece usare un setaccio...portatile che si può posare direttamente su di un secchio che conterrà il "fino". 

La canaletta (o canalina) o scaletta, é l'utensile creato appositamente per "passare" molto materiale. Si tratta di una sorta di asse lungo indicativamente 90cm. con, sui lati maggiori, due rispettivi bordi alti circa 5cm. La canaletta viene posata e disposta nel senso della propria lunghezza nella corrente d'acqua con l'accortezza che questa vi scorra dentro senza troppo impeto e non strabordando dai lati. Il "pavimento" di questo attrezzo non é liscio, bensì solcato da diverse scanalature profonde indicativamente un cm. e mezzo e larghe, in direzione della corrente, circa il doppio e le quali attraversano detta canaletta in tutta la sua larghezza.

 Questi solchi, a causa dell'impetuosità dell'acqua, nei torrenti li si preferiscono più profondi rispetto a quelli larghi e appena accennati tipici delle canalette da fiume perché in quest'ultimo, generalmente l'Oro, per quanto diffuso é molto più piccolo, per cui gli bastano scalini appena accennati per depositarsi ed inoltre la corrente é più mansueta che nelle acque di montagna. Le canaline da torrente sono inoltre solitamente se non più corte senz'altro più strette (misurano cioè dai 20 ai 40 cm.) delle altre e questo per il semplice motivo che non sempre, tra cascatelle e sassi vari, é facile trovare un posto idoneo alla sua collocazione. Per imparare ad utilizzare questo attrezzo vedi gli approfondimenti qui a destra.

La Batea (padella,piatto,gave), simbolo per così dire del cercatore d'Oro, é generalmente acquistabile presso le diverse mostre di minerali che d'estate presenziano qua e là. Non possedendola si può pur sempre rimediare con una bacinella di analoghe dimensioni , anche se questo significherebbe semplicemente complicarsi la vita. Nella Batea, naturalmente, oltre al materiale proveniente dal lavoro concluso di una canaletta, vi si può mettere invece anche direttamente del materiale raccolto e già setacciato preso in ogni dove. La batea torna senz'altro utile anche per fare qua e là dei piccoli "assaggi" i quali risultati determineranno la scelta precisa del posto di lavoro. Per imparare ad usare questo attrezzo vedi gli approfondimenti qui a destra.

La pompetta o succhiello. Altro nome in gergo: l'unica maniera che mi viene in mente per tentar di descrivervi questo piccolo ma utilissimo aggeggio consiste nel dirvi di provare a immaginare una piccola bottiglietta di succo di frutta, la quale anziché esser di vetro sia di morbida plastica (meglio se trasparente) ed il cui tappo sia forato per l'inserimento di una cannuccia flessibile che scende fino alla metà del contenitore per invece  fuoriuscirne di una decina di centimetri. Questo attrezzo consente (gli oggetti da "acchiappare devono essere coperti d'acqua) sia di estrarre pagliuzze dalla canaletta (ma in questo caso ci vuole un pò di pratica) che di risucchiare l'Oro dalla Batea mano a mano che lo si individua.

Due contenitori con chiusura ermetica. Uno di questi, dalle dimensioni del tutto approssimative di quelle di un posacenere molto alto, servirà eventualmente a versarvi dentro  il "concentrato" ottenuto dal lavaggio con la padella, mentre l'altro potrà senz'altro tornar utile nel caso di qualche singolo ritrovamento particolare che si preferisce non mischiare al resto.

 

2) Attrezzatura in miniera

Abbigliamento. In miniera, a meno che non si tratti di "buchi" brevissimi, é bene essere molto coperti, soprattutto se si intende stazionare in qualche posto prescelto anziché semplicemente visitare il sotterraneo ed ancor più se la galleria in questione é comunicante con altre uscite (la qual cosa procurerebbe ovviamente fredde correnti d'aria). Si consideri inoltre che la probabile presenza di solfuri alterati tipo Limonite etc. sporca spesso in modo irreversibile sia le scarpe chi i vestiti, per cui ci si regoli.

Le torce classiche possono esser utili tutt'al più per una breve e superficiale visita in miniera perché, generalmente, producono una luce troppo "direttiva" e che tra l'altro non evidenzia sufficientemente bene il colore dell'Oro da alcune piriti o calcopiriti alterate. L'Acetilene invece(lampada a carburo, vedi anche sotto la voce "il casco"), pur facendo una luce poco diffusa o potente, ha un tipo di luminosità che permette di distinguere ottimamente i vari minerali l'uno dall'altro. Attualmente, il sistema migliore conosciuto da chi scrive consiste nell'utilizzare una piccola lampada a gas, da campeggio,  alla quale verrà tolto il vetro per esser questo sostituito da un "tronchetto" di tubo della stufa cui sarà stata asportata un'intera porzione per ottenere la finestrella anteriore. L'attrezzo che ne risulta, oltre a consentire la regolazione della luminosità ed un lungo e direttivo fascio di luce utile per gli spostamenti, ha inoltre l'importante pregio di ben evidenziare l'Oro nei confronti di altri minerali. P.s. portarsi appresso un paio di "retine" di riserva perché, una volta accese,diventano fragilissime. Altra informazione, una bomboletta di gas tenuta a "pieno regime" dura dalle cinque alle sei ore. 

Il casco é sicuramente utile a chi non é avvezzo a star sempre, in questi frangenti, con la testa "china". Esistono inoltre dei caschi sul cui lato anteriore é incorporato l'ugello dell'Acetilene ; quest'ultimo, collegato tramite un tubicino al serbatoio del Carburo (posto solitamente in tasca o allacciato ad una cintura), emana la luce consentendo al tempo stesso di avere le mani libere.

La mazzetta da 2 kg, unita ad un  punteruolo (quest'ultimo generalmente preferibile allo scalpello) consente di agire già efficacemente sul filone quarzoso : più piccola serve a poco e piuttosto, per lavori "corposi", sarà utile usarne una ancor più pesante.

I guanti, ben robusti, oltre a riparare dal freddo, proteggono dalle martellate "sbagliate".

Una piccola zappetta dal manico corto può tornar utile nel caso si volesse frugare per terra. 

 

 

 

altre pagine del sito vecchio

Uso della Batea
Uso della Canaletta
Mille piatti e canalette

 

NOTA BENE: QUESTO SITO HA CAMBIATO INDIRIZZO: PER VEDERLO AGGIORNATO ALL'OGGI, SENZA PUBBLICITA' E SEMPRE GRATIS  DIGITA

        www.minieredoro.it

NOTA BENE: QUESTO SITO HA CAMBIATO INDIRIZZO: PER VEDERLO AGGIORNATO ALL'OGGI, SENZA PUBBLICITA' E SEMPRE GRATIS  DIGITA

        www.minieredoro.it